Comunicato stampa – GAS Solare

Comunicato stampa – GAS Solare

Comunicato stampa

 

GAS Solare: Legambiente e rete Umanità Lodigiana
lanciano oggi il primo Gruppo d’Acquisto Solare
in Comunità Energetica del lodigiano.
Per chi vuole diventare produttore fotovoltaico, incentivi e contributi.

Chiunque abbia intestato un contatore elettrico e un tetto, in proprietà o affitto (che sia abitazione, ufficio, negozio, officina o edificio agricolo) può aderire al Gruppo d’acquisto solare per diventare produttore di energia elettrica in Comunità energetica rinnovabile e solidale (CERS). E può farlo subito, firmando il modulo di adesione al GAS Solare promosso dalla rete di associazioni Umanità Lodigiana e dal  circolo Legambiente LodiVerde. Il modulo si può richiedere via email a comunitasolare@gmail.com oppure al telefono 334 236 7802.

Da questa sera, 29 agosto, spiegazioni e noduli di adesione si possono ottenere anche al banchetto della Festa provinciale de l’Unità al Capanno di Lodi, al gazebo delle associazioni ambientaliste. Nelle prossime settimane definiremo un calendario di appuntamenti ed assemblee di presentazione del GAS in decine di comuni in tutto il lodigiano.

I “GAS solari” non sono una novità in Italia per Legambiente: a Piacenza si sta concludendo proprio in questi giorni il quinto gruppo con una ventina di impianti realizzati. Ma la novità è costituita nella possibilità di accedere ai contributi PNRR in conto capitale per tutti gli impianti realizzati nei piccoli centri (comuni con meno di 5 mila abitanti) se il proprietario dell’impianto ha aderito ad una Comunità Energetica. Il contributo statale previsto è pari al 40% della spesa complessiva, ivi comprese le spese di allaccio alla rete e di costituzione della comunità.

Quindi se era già conveniente installare pannelli solari per il proprio autoconsumo, ora lo è diventato ancor più conveniente. In più, realizzando l’impianto insieme nel gruppo d’acquisto, si può avere la certezza di prezzi giusti, caratteristiche ottimali dell’impianto e l’assistenza totale degli installatori e della CER “Comunità Solare” già costituita e riconosciuta. I tecnici delle associazioni hanno infatti elaborato un preciso Capitolato per selezionare non più di due o tre installatori capaci di garantire la migliore qualità dei componenti, la migliore assistenza nei massimali di prezzo previsti dal governo. Insomma, nessun rischio di lievitazione della spesa come nel caso dei superbonus. Nei prossimi giorni apriremo le buste e gli installatori autorizzati potranno fissare appuntamenti per sopralluoghi e offerta finale.

Chi può partecipare? Tutti: cittadini e famiglie, imprese individuali, negozi, piccola e media impresa, enti laici e religiosi, persino amministrazioni pubbliche e grandi industria (ma in quest’ultimo caso come “produttore terzo”, quindi non può essere socio della Comunità Energetica). Gli impianti realizzabili sono di taglia piccola (tra 2 e 6 kW, tra 6 e 20 kW) per le abitazioni, di taglia media (sino a 200 kW) per tetti di enti, negozi o officine, sino a quasi un megawatt nel caso di capannoni industriali. Non sono previsti impianti su suolo coltivato.

Ma la Comunità energetica c’è già? Sì, anche nel lodigiano si sono già costituite una mezza dozzina di CER di iniziativa di singoli comuni o di aziende private. Come risultato del progetto “Lodi Solare”, finanziato da Fondazione Cariplo, il 2 luglio scorso si è costituita a Lodi la “Comunità Solare”, come società cooperativa, impresa sociale ed Ente del Terzo Settore (no profit), come CERSolidale di area vasta (così detta “zona di mercato”) che si sta già accreditando con diverse “configurazioni” attorno alle cabine primarie della provincia di Lodi e di Piacenza. La legge infatti prescrive, prima della richiesta di contributo o di allacciamento di impianto alla rete, sia già costituita la Comunità Energetica di appartenenza del socio produttore. Solo a questa condizione si ha diritto a contributi ed incentivi sull’energia condivisa. Solo a questa condizione l’incentivo permette alla “Comunità Solare” di generare ogni anno un “Fondo Solidale” per progetti sociali e ambientali per il territorio. La “Comunità Solare” si è costituita a partire da privati impegnati nelle due provincie in associazioni e vanta già oggi una ventina di adesioni e alcune decine di richieste di adesioni di privati, soggetti giuridici, imprese e enti pubblici: in alcuni casi le procedure per divenire soci sono infatti piuttosto lunghe.

“Prevediamo decine di adesioni già nei prossimi mesi di settembre e ottobre di soci produttori” – si sostiene a Legambiente – “e almeno un megawatt di impianti tra quelli già previsti nelle richiesta di contributo alla Fondazione Cariplo e PNRR.” Nel vademecum del GAS Solare sono esemplificati due casi di impianti di piccola e media taglia (che escludono extra come smart box per auto elettriche o batterie d’accumulo rilevanti):

Gruppo di coordinamento della Rete Umanità Lodigiana

Circolo Legambiente LodiVerde APS

Contro l’inceneritore di Vidardo facciamo un’“inchiesta pubblica”

Contro l’inceneritore di Vidardo facciamo un’“inchiesta pubblica”

Forest Area

There are many variations of passages of Lorem Ipsum available, but the majority have suffered alteration in some form, by injected humour, or randomised words which don\’t look even slightly believable. If you are going to use a passage of Lorem Ipsum, you need to be sure there isn\’t anything embarrassing hidden in the middle of text. All the Lorem Ipsum generators on the Internet tend to repeat predefined chunks as necessary, making this the first true generator on the Internet. It uses a dictionary of over 200 Latin words, combined with a handful of model sentence structures, to generate Lorem Ipsum which looks reasonable. The generated Lorem Ipsum is therefore always free from repetition, injected humour, or non-characteristic words etc.

There are many variations of passages of Lorem Ipsum available, but the majority have suffered alteration in some form, by injected humour, or randomised words which don\’t look even slightly believable. If you are going to use a passage of Lorem Ipsum, you need to be sure there isn\’t anything embarrassing hidden in the middle of text. All the Lorem Ipsum generators on the Internet tend to repeat predefined chunks as necessary, making this the first true generator on the Internet. It uses a dictionary of over 200 Latin words, combined with a handful of model sentence structures, to generate Lorem Ipsum which looks reasonable. The generated Lorem Ipsum is therefore always free from repetition, injected humour, or non-characteristic words etc.

There are many variations of passages of Lorem Ipsum available, but the majority. Integer bibendum orci eu lectus sodales elementum. Nam sed ligula eu lectus facilisis efficitur. Donec ultricies neque vitae pretium pharetra. Sed vehicula libero ut ultricies facilisis.

\”Sed ut perspiciatis unde omnis iste natus error sit voluptatem accusantium doloremque laudantium, totam rem aperiam, eaque ipsa quae ab illo inventore veritatis et quasi architecto beatae vitae dicta sunt explicabo. Nemo enim ipsam voluptatem quia voluptas sit aspernatur aut odit aut fugit, sed quia consequuntur magni dolores eos qui ratione voluptatem sequi nesciunt. Neque porro quisquam est, qui dolorem ipsum quia dolor sit amet, consectetur, adipisci velit, sed quia non numquam eius modi tempora incidunt ut labore et dolore magnam aliquam quaerat voluptatem. Ut enim ad minima veniam, quis nostrum exercitationem ullam corporis suscipit laboriosam, nisi ut aliquid ex ea commodi consequatur? Quis autem vel eum iure reprehenderit qui in ea voluptate velit esse quam nihil molestiae consequatur, vel illum qui dolorem eum fugiat quo voluptas nulla pariatur?\”